Informazioni sul contatto
-
Avvocato cassazionista, fondatore e managing partner di FIL Studio Legale, si occupa prevalentemente di diritto amministrativo, diritto dell'informatica e delle telecomunicazioni.
È impegnato stabilmente in consulenze, contenziosi e procedure arbitrali nel settore degli appalti e dei contratti pubblici.
Inoltre, assiste e affianca numerose imprese ed amministrazioni pubbliche nel loro percorso di trasformazione digitale, nonché di compliance alla normativa sul trattamento dei dati personali e della cybersicurezza, e nella contrattualistica ICT.
Ulteriori settori in cui opera in modo continuativo: urbanistica, ambiente e rifiuti, pubblico impiego e pubblici concorsi, responsabilità medica, riscossione.
Attualmente Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Catania, è stato più volte coinvolto in attività̀ di supporto giuridico alla normazione, in particolare nei processi di redazione e modifica del Codice dell'Amministrazione Digitale (D..Lgs. n. 82/2005).
Nelle materie di propria competenza ha sviluppato un’intensa attività didattica e di formazione per pubbliche amministrazioni e imprese. Ha all’attivo collaborazioni con la cattedra di Informatica Giuridica della facoltà di Giurisprudenza presso l'Università di Catania, e con l’Università del Salento.
Autore di numerosi saggi e articoli nei campi del diritto amministrativo e del diritto dell’informatica, nonché di diverse monografie in materia di appalti pubblici, processo amministrativo, amministrazione digitale.
Avvocato cassazionista abilitato al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni Superiori, si occupa di diritto civile, amministrativo e digitale. Ha maturato una significativa esperienza nell'ambito del diritto dell'innovazione tecnologica, con particolare riferimento alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e alla protezione dei dati personali.
Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Ragusa dal 2003, collabora con il team di FIL Studio Legale, diretto dall’avv. Elio Guarnaccia.
Sul piano scientifico, ha contribuito a diverse opere collettanee di rilievo nel panorama dottrinale italiano, tra cui "Compliance – Privacy, Trasparenza, Anticorruzione, Antiriciclaggio" (Giuffrè Francis Lefebvre, 2022), approfondendo tematiche quali gli audit report, le relazioni periodiche del RPD/DPO e la revisione periodica dei sistemi di compliance. È inoltre autore del capitolo "Carta della cittadinanza digitale e diritti del cittadino" nel volume "Il Codice dell'Amministrazione Digitale 2018" (Dike Giuridica Editrice, 2018), in cui analizza le innovazioni normative introdotte dal d.lgs. 13 dicembre 2017, n. 217.
Ha svolto attività di docenza in corsi qualificanti sul Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR) e sulla cybersecurity, ed è intervenuto come relatore in convegni nazionali sul diritto amministrativo elettronico e sulla digitalizzazione dei servizi pubblici.
La sua attività di ricerca si concentra attualmente sulle implicazioni giuridiche dell’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione e nei servizi professionali, con particolare attenzione ai profili di responsabilità e tutela dei diritti fondamentali.