testo integrale con note e bibliografia
Premessa
La pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza l’importanza fondamentale del lavoro di assistenza alle persone per il benessere delle società contemporanee, ma ha anche evidenziato le molte criticità che riguardano le condizioni di lavoro degli operatori sanitari.
In questo contesto, nel gennaio 2023 ha preso avvio il progetto Care4Care - We care for those who care con l’obiettivo di studiare, in una prospettiva comparata e multidisciplinare, le condizioni di lavoro degli operatori sanitari in sei Stati membri dell’Unione europea (Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Svezia) e sviluppare strumenti adeguati per migliorare la qualità del lavoro e contrastare le discriminazioni nel settore.
Il progetto, che ha ottenuto un cospicuo finanziamento nell’ambito del programma Horizon Europe per una durata di tre anni, ha studiato i rischi e le condizioni di vulnerabilità degli operatori sanitari, nell’ottica di rendere edotti lavoratori e lavoratrici dei loro diritti, sensibilizzare i loro rappresentanti rispetto all’adozione di strategie per migliorare la contrattazione di settore, elaborare proposte legislative e politiche a livello nazionale e dell'UE.
Coordinato da un gruppo di giuslavoristi dell’Università di Firenze, e sostenuto dall’Istituto sindacale europeo (ETUI), il consorzio di ricerca CARE4CARE coinvolge dieci partner: Lunds Universitet (Svezia), Universidad de Girona (Spagna), Universidad de Sevilla (Spagna), Europa – Universität Viadrina (Germania), Uniwersytet Rzeszowski (Polonia), Tuscan Organisation of Universities and Research 4 Europe (Belgio), Université de Bordeaux (Francia), European Federation for Family Employment & Home Care (EFFE) (Belgio) e European Federation for Services to Individuals (EFSI) (Belgio). 
Una parte delle riflessioni scaturite dalla ricerca, raccolte nelle due parti in cui si articola questo forum, sono state presentate da alcuni componenti del consorzio di ricerca in due importanti convegni internazionali.
La prima parte raccoglie alcuni degli interventi presentati nel panel proposto e coordinato da William Chiaromonte in occasione del settimo convegno del Labour Law Research Network (Bangkok, 29 giugno – 1° luglio 2025) sul tema Improving Working Conditions and Fighting Discriminations in the Care Sector: A Comparative Legal and Psychosocial Analysis.
La seconda parte raccoglie alcuni degli interventi presentati alla IX Conferenza dell’OIL Regulating for Decent Work Network, svoltasi a Ginevra dal 2 al 4 luglio 2025, sul tema Strengthening Labour Institutions and Worker Voice to Deliver Decent Employment, in un panel proposto da Eva Kocker (Europa - Universität Via

