- Categoria: Uncategorised
GENDER GAP. Ancora sul soffitto di cristallo
Con la collaborazione di ADGI Associazione Donne Giuriste Italia.
LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri 2/2019 , 3/2019 , 2/2020 , 3/2020 , 1/2021 e 3/2021
8 marzo, “festa della donna”: meno retorica e più consapevolezza
Francesca MARINELLI Università di Milano
Le pari opportunità nelle professioni legali
Vinca GIANNUZZI SAVELLI Avvocata dello Stato
- Categoria: Uncategorised
"E" come EUROPA
Istituzioni, politiche e giurisprudenza nell’Ordinamento europeo integrato
La direzione della Direttiva
La proposta di Direttiva sul lavoro nelle piattaforme digitali tra esigenze di tutela immediata e le sfide dell’ "umanesimo digitale”
Giuseppe BRONZINI
Riflessioni brevi sulla Proposta di Direttiva sul lavoro su piattaforme
Paolo TOSI Emerito Università di Torino
La proposta di Direttiva: alcune riflessioni e qualche provocazione
Potito DI NUNZIO Presidente dell'Ordine dei Consulenti del lavoro della provincia di Milano
La direzione della Direttiva
Carla PONTERIO Consigliera della Cassazione Sez. Lavoro
Consistenza, caratteristiche e bisogni dei lavoratori delle piattaforme. Quali strategie regolative alla luce della proposta di Direttiva?
Massimo De MINICIS e Manuel MAROCCO Ricercatori INAPP
Tanta fatica e poco lavoro. A proposito di delocalizzazioni e di una Direttiva UE
Lucia TRIA Presidente della Cassazione sez. Lavoro
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli insegnanti di religione e la CGUE, ovvero una "costante ricapitolazione"
Elisabetta TARQUINI Consigliera della Corte d'appello di Firenze, sez. Lavoro
- Categoria: Uncategorised
IL REDDITO, OLTRE LA SUBORDINAZIONE 3^.
Focus sul reddito da lavoro non subordinato
Coordina: Prof. Anna ZILLI
I precedenti contributi del dibattito possono essere letti nel n. 3/2021 e nel n.4/2021
Presentazione
Anna ZILLI Università di Udine
Nella Costituzione l’uomo che lavora
Michele MISCIONE Università di Trieste
Appalti pubblici e lavoro autonomo
Paola CAPUTI JAMBRENGHI Università di Bari
Equo compenso nei rapporti fra privati
Caterina MAZZANTI Università di Udine
Il compenso degli amministratori di società
Vincenzo ANTONINI Università di Padova
La tassazione del reddito nell’esercizio associato della professione e nelle società tra professionisti
Andrea MONDINI Università di Bologna
Il socio di cooperativa autonomo
Susanna PALLADINI Università di Parma
Lo sportivo lavoratore autonomo
Antonio RICCIO, Luca MIRANDA Università di Cassino
- Categoria: Uncategorised
LAVORI & VALORI
Riportare il lavoro alla vita. Oltre la sua requisizione economicistica e tecnologica
Daniela VERDUCCI Filosofa. Università di Macerata
- Categoria: Uncategorised
NUOVE RIFLESSIONI SUL LAVORO AGILE DOPO IL PROTOCOLLO DEL 7 DICEMBRE 2021
Coordina prof. Pasqualino ALBI
Introduzione: il Protocollo nazionale sul lavoro agile tra dialogo sociale e superamento della stagione pandemica
Pasqualino ALBI Università di Pisa
Lavoro agile e organizzazione del lavoro: quale scenario dopo la pandemia?
Armanda CETRULO Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
e Matteo RINALDINI Università di Modena e Reggio Emilia
L’orario di lavoro agile «senza precisi vincoli»
Vincenzo BAVARO Università di Bari
L’esperienza del lavoro agile emergenziale
Romolo DE CAMILLIS Direttore Generale al Ministero del lavoro
Lavoro agile e luogo del lavoro: cosa ci ha insegnato la pandemia?
Madia D'ONGHIA Università di Foggia
Sicurezza e lavoro agile
Carla PONTERIO Consigliera della Cassazione Sez. Lavoro
Fragilità e lavoro agile
Marina BROLLO Università di Udine
Il protocollo sul lavoro agile nel settore privato e "gli altri"
Lorenzo ZOPPOLI Università di Napoli "Federico II"