Il 28 giugno del 2012 è stata pubblicata la legge n. 92, conosciuta come "legge Fornero".
 Quale che ne sia il giudizio che ognuno ha maturato su tale atto legislativo, notevole è stata la sua incidenza su taluni profili sostanziali del diritto del lavoro, sul processo del lavoro, sul sistema di previdenza e assistenza.
 La ricorrenza di tale anniversario costituisce l'occasione per un tentativo di bilancio sugli effetti prodottisi in questi anni con riferimento ai profili principali considerati e regolati nella legge in questione.
Genesi e destini della riforma dell’art. 18
 Riccardo DEL PUNTA Università di Firenze
A dieci anni dalla riforma Fornero: qualche nota sullo stato della previdenza
 Maurizio CINELLI Università di Macerata
 Domenico GAROFALO  Università di Bari
Il rapporto tra la fase sommaria e il giudizio di opposizione nel rito Fornero nella elaborazione giurisprudenziale
 Giovanna FICARELLA Università di Bari
Bilancio sul rito Fornero a 10 anni dalla sua entrata in vigore. La decisione delle domande proposte in via subordinata
 Nicoletta MINAFRA Università di Bari
Il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro tra tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. e rito Fornero
 Paola LICCI Università di Roma "Tor vergata"
