Uncategorised
RECENTI APPRODI IN TEMA DI RETRIBUZIONE SUFFICIENTE E ART 36 COST.
Del tema LDE si è occupata diffusamente con una serie di articoli ora raccolti nel
Numero Antologico Speciale sul Salario Minimo
Introduzione
Alberto TAMPIERI Università di Modena e Reggio Emilia
Minimi retributivi e libertà sindacale nel controllo giurisdizionale imposto dall’art. 36 della Costituzione
Michele MISCIONE Università degli Studi di Trieste
La recente giurisprudenza di legittimità e la dissociazione fra sufficienza e proporzionalità della retribuzione
Enrico GRAGNOLI Università degli Studi di Parma
ALCUNE QUESTIONI SUL LAVORO ALLA LUCE DELLE CRISI CONTEMPORANEE.
UNO SGUARDO E UNA COMPARAZIONE OLTR'ALPE.
con Laurent GAMET Universitè Paris-Est Créteil
L’origine di una riflessione e l’avvio di un dialogo
Madia D'ONGHIA
Università di Foggia
Valentina PASQUARELLA
Università di Foggia
Francesco DI NOIA
Università di Foggia
Laurent GAMET Universitè Paris-Est Créteil
La questione sociale alla luce delle crisi contemporanee
Il lavoratore e le due facce dell’algoritmo
L’autonomia collettiva
DOCUMENTAZIONE & ANALISI
Diretta applicazione del diritto UE e incidente di costituzionalità nel giudizio antidiscriminatorio: la sentenza n. 15 del 2024 della Corte costituzionale.
Laura TOMASI Magistrato, assistente di studio alla Corte costituzionale
Cambiare il reddito di cittadinanza, in attesa del salario minimo
Marco LEONARDI Università di Milano
LAVORI & VALORI
a cura del Comitato della Rubrica ad hoc
La libertà come non dominio. Appunti a partire da Riccardo Del Punta
Riccardo DIAMANTI Avvocato giuslavorista
Il lavoro in momenti e figure del cristianesimo sociale della metà del XX secolo
Francesco TOTARO Università di Macerata
NOVITA’ GIURISPRUDENZIALI SUL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO DEL DISABILE
Disabilità e licenziamento per superamento del periodo di comporto
Arturo MARESCA Università di Roma "La Sapienza"
Giurisprudenza di merito in tema di licenziamento discriminatorio
Giovanni PASCARELLA Presidente della Corte d’appello Sez. lavoro di Roma
Nozione eurounitaria di handicap, discriminazione indiretta e accomodamenti ragionevoli
Michelangelo SALVAGNI Avvocato