Uncategorised
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
DISABILITA' E LAVORO. LA TRANSIZIONE DAL MODELLO MEDICO-PREVIDENZIALE A QUELLO BIO-PSICO-SOCIALE
Coordinano: Prof. Andrea SITZIA Dott. Simone CAPONETTI Università degli Studi di Padova
Introduzione
Andrea SITZIA e Simone CAPONETTI Università degli Studi di Padova
Disabilità e parità di trattamento: il sistema multilivello di protezione giuridica
Maria Cristina CATAUDELLA Università degli studi di Roma Tor Vergata
La nozione giuridica di disabilità: modelli a confronto
FIlippo VIGLIONE Università degli Studi di Padova
Dalla disabilità alla fragilità: il delicato “limbo” per le malattie croniche
Livia TAMBURRO Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
La questione della conoscenza o conoscibilità dello status di disabilità
Giada DELLA ROCCA Università di Roma “Tor Vergata”
L’evoluzione del concetto di disabilità nella scuola italiana: dalle certificazioni ai funzionamenti umani
Moira SANNIPOLI Università degli Studi di Perugia
Il collocamento mirato delle persone in condizione di disabilità
Carmela GAROFALO Università degli studi di Bari Aldo Moro
Disabilità, assunzione in prova e accomodamenti ragionevoli
Elena PASQUALETTO Università degli Studi di Padova
Familiari con disabilità “aventi necessità di sostegno intensivo”: novità su permessi e congedi
Anna Maria BATTISTI Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Disabilità e lavoro agile: il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali
Sabrina CASSAR Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Comporto del lavoratore disabile, accomodamenti ragionevoli, conoscenza o conoscibilità della disabilità
Lorenza PROIA Dottoressa in giurisprudenza
Disabilità e sicurezza sul lavoro
SIlvia BERTOCCO Università degli Studi di Padova
L’Autorità Garante nazionale e i Garanti regionali per la disabilità
Massimo ROLLA Garante per i diritti delle persone con disabilità della Regione Umbria
Disabilità e lavoro: la Giurisprudenza alla prova delle recenti riforme
Giulia DOSSI Consigliera della Corte d’Appello sez. lavoro di Milano
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
UNA REALTA' DA CONOSCERE PIU' E MEGLIO:IL LAVORO IN CARCERE
La giustizia sociale attraverso il lavoro carcerario: un ponte tra pena e reinserimento
Anche questo è lavoro
Coordina: Prof. Francesca MALZANI Università degli Studi di Brescia
Introduzione: il percorso di lettura
Francesca MALZANI Università degli Studi di Brescia
Uno sguardo ai numeri del fenomeno
Giuseppe CAPUTO Università degli Studi di Firenze
Il lavoro in carcere: attualità della sua funzione rieducativa,
Luisa RAVAGNANI, Università degli Studi di Brescia - Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Brescia
Il lavoro carcerario nelle fonti internazionali
Andrea SITZIA Università degli Studi di Padova
Il lavoro carcerario nelle fonti interne
Anna LORENZETTI Università degli Studi di Bergamo
La dignità del lavoro carcerario: l’equiparazione al lavoro reso nel mercato libero
Francesca MALZANI Università degli Studi di Brescia
L’assegnazione al lavoro: il ruolo della Commissione Lavoro
Vincenzo LAMONACA Dirigente penitenziario - Dottore di ricerca
Lavoro carcerario e contenzioso strategico: l'esperienza di Altro Diritto
Giuseppe CAPUTO Università degli Studi di Firenze
La voce “lavoro” nell’algoritmo predittivo del rischio di recidiva,
Lucia MALDONATO Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Osservatrice di Antigone