Uncategorised
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
ANCORA I RIDERS. LO STATO DI AVANZAMENTO LAVORI
“NUOVI LAVORI” E SUBORDINAZIONE
Coordinatori: Nicola DI LEO Magistrato
Gandolfo Maurizio BALLISTRERI Università di Messina
Presentazione
Nicola DI LEO Giudice del Tribunale del lavoro di Milano
Introduzione
Gandolfo Maurizio BALLISTRERI Università di Messina
La presunzione relativa di subordinazione nella “Direttiva Piattaforme”: brevi spunti
Marco BIASI Università di Milano
Rider: primo sguardo alla Direttiva europea di prossima pubblicazione e stato dell’arte
Giulietta BERGAMASCHI e Hulla BISONNI Avvocate
Il lavoro dei riders al vaglio di ispettori e giudici milanesi. L’economia digitale sfida il diritto del lavoro.
Carlo COLOPI Direttore dell’Ispettorato del lavoro Area Metropolitana di Milano
L’art. 2 del D.Lgs. N. 81/15: le collaborazioni continuative organizzate dal preponente.
Nicola DI LEO Giudice del Tribunale del lavoro di Milano
La tutela dei riders tra etero-organizzazione e subordinazione.
Milena D'ORIANO Magistrata, Assistente di studio presso la Corte costituzionale
Riders e disciplina del rapporto di lavoro subordinato: gli incerti confini della compatibilità
Giulia DOSSI Consigliera della Corte d’Appello lavoro di Milano
La natura discriminatoria del sistema di valutazione di eccellenza dei rider, con particolare riferimento ai parametri della assiduità, dello svolgimento della prestazione negli slot ad alta domanda e del “no show”
Angela GAMBARDELLA Avvocata
Spunti sulla qualificazione del rapporto di lavoro dei riders delle piattaforme digitali in ottica europea
Stefano GIUBBONI Università di Perugia
Lavoro eterorganizzato e rider
Enzo MORRICO Avvocato
“La “libertà” di scelta dei riders. Riflessioni sulla sua rilevanza in ambito qualificatorio.
Daniela PALIAGA Presidente del Tribunale del lavoro di Torino e della sezione Piemonte del CSDN
I collaboratori etero-organizzati ed i ciclofattorini: ritorno a Parmenide ?
Luigi PAZIENZA Giudice del Tribunale del lavoro di Milano
Riders e art. 28 Statuto dei lavoratori: la tutela sindacale dei ciclofattorini tra subordinazione e collaborazione etero-organizzata.
Laura ROMEO Presidente del Tribunale del lavoro di Messina
La disciplina previdenziale delle collaborazioni “etero-organizzate”
Paolo TOSI Emerito dell'Università di Torino
Elisa PUCCETTI Avvocata giuslavorista
Il rapporto di lavoro dei riders: etero-organizzazione, disponibilità al lavoro e adeguatezza previdenziale
Stefano ROSSI Ispettore del lavoro
La disciplina dell’etero-organizzazione nell’evoluzione delle tutele individuali e collettive dei riders
Salvatore TRIFIRO' Avvocato
Il lavoro eterorganizzato e la disciplina per i riders
Antonio VALLEBONA Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
UNO SGUARDO D’INSIEME SULLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN MATERIA DI LAVORO
Opinioni a confronto
Coordinatori: Prof. Enzo BALBONI Università Cattolica di Milano
Prof. Carlo PISANI Università di Roma "Tor Vergata"
L’inedito ruolo della Consulta nella disciplina del sistema rimediale dei licenziamenti illegittimi
Carlo PISANI Università di Roma "Tor Vergata"
Il tema, permanente e ineludibile, dei poteri e dei limiti della Corte costituzionale
Enzo BALBONI Università Cattolica di Milano
I costituzionalisti
La discrezionalità del legislatore e quella del giudice del lavoro nella giurisprudenza costituzionale sul licenziamento
Camilla BUZZACCHI Università di Milano - Bicocca
Politica e giurisdizione costituzionale nella tutela contro i licenziamenti illegittimi (2018-2024)
Cesare PINELLI Università di Roma "La Sapienza"
Sui licenziamenti illegittimi. Co-legislazione giurisprudenziale e tutela effimera del diritto al lavoro
Andrea MORRONE Università di Bologna
I giuslavoristi
Natura e limiti dell’intervento della Corte costituzionale in relazione al sistema rimediale dei licenziamenti illegittimi
Emilio BALLETTI Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
I criteri applicativi e interpretativi utilizzati dalla Corte costituzionale in materia di licenziamenti e le possibili interferenze con il potere legislativo
Riccardo DIAMANTI Università di Pisa
La Corte costituzionale e la riforma dei licenziamenti: quando l’interpretazione sistematica scardina il sistema
Armando TURSI Università degli studi di Milano