EDITORIALE
UNO SGUARDO DALLE ISTITUZIONI
Notizie rimarchevoli dalla Cassazione Lavoro:
 Un efficace impulso verso una sempre più effettiva nomofilachia
 di Vincenzo DI CERBO, Presidente titolare della Sezione lavoro della Cassazione
e   Fabrizio AMENDOLA Consigliere della Sezione lavoro della Cassazione
FOCUS: Quanto è ancora spesso il soffitto di cristallo. A proposito di gender gap...
La diseguaglianza di genere in una prospettiva di “ciclo di vita”
 di Elsa FORNERO Università di Torino e CeRP- Collegio Carlo Alberto
Gender gap e principi costituzionali 
 di Marilisa D’AMICO Università di Milano
DOTTRINA
 Le Carte e le Corti. Fra Corte di giustizia e Corte costituzionale 
 di Luigi CAVALLARO Consigliere della Sezione Lavoro della Corte di cassazione
 Libertà di pensiero e uso dei social media 
 di  Vito TENORE Magistrato della Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale Lombardia, professore di diritto del lavoro pubblico presso la SNA
Impresa “liquida” e rigidità  del diritto del lavoro. una convivenza impossibile ?
 di Andrea DEL RE V.Presidente  Scuola Superiore della Magistratura, Avvocato
Contratti di lavoro a termine e rimedi: lo stato dell'arte nella giurisprudenza di legittimità 
 di Lucia TRIA  Consigliere della Sezione Lavoro della Corte di cassazione
Prime riflessioni sulla tutela del lavoratore nella riforma della crisi d’impresa 
 di Lucia D’ARCANGELO Università di Napoli
Il licenziamento, fra legislazione speciale e normativa generale in materia di recesso
 di Francesco CAMILLETTI  Università di Milano
Il principio di effettività: una guida nel labirinto delle fonti 
 di Giovanni ARMONE  Magistrato
Il caporalato. Un tema del quale non si parlerà mai abbastanza
 di Barbara D’OTTAVIO Università di Milano 
I CENT'ANNI DELL'OIL
Il ruolo dell’OIL negli ultimi cento anni
 di Giuseppe CASALE  Direttore Aggiunto Itc OIL -  segretario generale ISLSSL
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro: un’introduzione per il  Centenario
 di Barbara DE MOZZI, Lorenzo MECHI, Andrea SITZIA  Università di Padova
La tutela contro il licenziamento ingiustificato nelle fonti dell’OIL
 di Matteo CORTI Università Cattolica di Milano
PER UNA PROSPETTIVA COMPARATISTICA
Ancora altre riflessioni sui decreti “Macron” nella legislazione francese. 
Jobs Act mon amour (?)
 di Fabrice ROSA  Université de Reims Champagne-Ardenne 
La discriminazione per ragioni di età. La figlia di un dio minore si prende la scena
 di Roberto COSIO  Avvocato giuslavorista
La legge sul “whistleblower”  nella prospettiva europea
di Andrea SITZIA Università di Padova
Feste religiose e lavoro. Nota a C-193-17, CGUE
 di Simone BALDETTI Università di Pisa
NOTE A SENTENZA
Licenziamento disciplinare e sussistenza del fatto contestato nella giurisprudenza della Cassazione
 di Arturo MARESCA Università La Sapienza
A proposito di "ripescaggio" in tema di insussistenza del fatto
Nota a  Cass. 13 marzo 2019 n.7167
 di Federico ROSELLI  già Presidente titolare della sez. Lavoro della  Cassazione
La distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo (a proposito di Cass. n. 18253 del 2018)
 di Mauro TESCARO  Università di Verona
Gli effetti dell’omessa indicazione dei criteri di scelta sulla legittimita’dei licenziamenti collettivi.
 nota a Cass. n.1852/2019   
 di Giuseppe IANNIRUBERTO  già Presidente  titolare della sez. Lavoro della Cassazione
La Cassazione in tema di onere della prova del licenziamento intimato oralmente
 di Giovanni RAITI  Università di Catania
Minimi retributivi e libertà di contrattazione collettiva
 Nota a Cassazione n. 4951 del 2019   
 di G. Maurizio BALLISTRERI  Università di Messina
ANCORA A PROPOSITO DELLA SENTENZA n.194/2018 DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Il contratto di lavoro «a tutele crescenti» (parzialmente) conformato a Costituzione
 di Stefano GIUBBONI  Università di Perugia
La tutela della Corte costituzionale contro il ricorso ad automatismi legislativi nella determinazione dell’indennità in caso di licenziamento illegittimo   
 di Cesare PINELLI  Università La Sapienza - Roma
La Corte costituzionale e la Carta sociale europea (ovvero il giudice comune con tre cappelli e una sciarpa). 
  di Anselmo BARONE Avvocato giuslavorista
SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
“Il trasferimento d’impresa in Italia nel quadro del diritto   dell’Unione Europea" (R.Cosio , G. Vidiri)
di Leonardo CARBONE  Avvocato giuslavorista
"A PARER MIO"
Le conciliazioni “monosindacali”: luci, ombre e nodi da sciogliere 
 di Daniela ADAMO Avvocata giuslavorista
Il ne bis in idem nel procedimento disciplinare a carico del pubblico dipendente 
 di Vinca GIANNUZZI SAVELLI  Avvocata dello Stato
L'opinione di una sindacalista sui riders
di Valentina SGAMBETTERRA CISL MIlano metropoli
Il patto di non concorrenza del lavoratore, tra diritto e prassi.
di Filippo LATTANZIO  Università di Milano
La mancata produzione del CCNL. Nota alla sentenza numero 183/2019 della Corte d'Appello di Milano, Sez. Lavoro
 di Antonella CARBONE  Avvocata giuslavorista
Sul diritto di recesso del datore di lavoro al termine del periodo formativo nel contratto di apprendistato
 di Luigi Antonio BECCARIA Consulente del Lavoro
PUNTI DI VISTA- Dagli Ordini professionali
I recenti orientamenti della giurisprudenza sul “nuovo” lavoro autonomo
 di Fabrizio DAVERIO Commissione lavoro ODCEC Milano
Le società fra professionisti: una opportunità di aggregazione
 di Riccardo BELLOCCHIO  Consulente del lavoro, Componente del Centro Studi e Ricerche dell’Ordine di Milano
OSSERVATORIO SULL'EUROPA
Rassegna di Merito della Corte d'Appello sezione Lavoro di Milano
Per gentile concessione del Sole 24 Ore
Il precedente numero della Rivista ha registrato alla data del 25/07/2019
n.57.221 accessi
(n. 33.861 per il numero antecedente)


