- Categoria: Uncategorised
GENDER GAP. Ancora sul soffitto di cristallo
Con la collaborazione di ADGI Associazione Donne Giuriste Italia.
LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri 2/2019 , 3/2019 , 2/2020 , 3/2020 , 1/2021 , 3/2021 , 1/2022, 2/2022 , 3/2022,1/2023 1/2023 , 2/2023 , 3/2023 ,1/2024, 2/2024, 3/2024, 4/2024 4/2024
Questioni di genere
A cura delle Prof.sse Maria Luisa VALLAURI e Francesca MARINELLI
Come sviluppare politiche di contrasto alla violenza e alle molestie sui luoghi di lavoro
Francesca MARINELLI Università degli Studi di Milano
PERSONE E LAVORO. INVESTIMENTO SOCIALE PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE
Organizzazione del lavoro, digitalizzazione e benessere sociale della persona.
Coordinano: Prof. Marco MARAZZA e Prof.ssa Micaela VITALETTI
Spunti di riflessione sulla condizione dei lavoratori stranieri
Francesco DI NOIA Università di Foggia
Vulnerabilità e sfruttamento sistemico dei lavoratori migranti in agricoltura.
Claudia FALERI Università di Siena
La violenza sul lavoro: un (irragionevole) sistema di tutele a geometria variabile
Francesca MARINELLI Università di Milano
Il bore-out: questo sconosciuto.
Anna ROTA Università di Bologna
La differenza di genere nel T.U. in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Micaela VITALETTI Università di Teramo
Longevità, salute e prevenzione
La salute come indice di qualità del rapporto di lavoro.
Stella LAFORGIA Università di Bari
Dalla società dell’invecchiamento alla società della longevità
Giuseppe LUDOVICO Università degli Studi di Milano
Dalla promozione della salute alla prevenzione sussidiaria
Marco MARAZZA Università Cattolica del Sacro Cuore
Longevity economy e invecchiamento nel contesto lavorativo
Paolo PASCUCCI Università di Urbino Carlo Bo
LA PERMANENTE RICERCA DEI CONFINI
(partendo dal recente libro di S. Giubboni "I nuovi confini della subordinazione.
Studi sul campo di applicazione del diritto del lavoro”
COPERTINA E INDICE
I confini della subordinazione tra diritto eurounitario e diritto interno
Lucia VALENTE Università di Roma "La Sapienza"
I nuovi confini della subordinazione: note introduttive
Antonio PRETEROTI Università di Perugia
Al di là della eterodirezione?
Massimo PALLINI Università degli Studi di Milano
A PROPOSITO DI LICENZIAMENTI COLLETTIVI. ALCUNI PROFILI RICOSTRUTTIVI E APPLICATIVI
La nozione euro-unitaria di “licenziamento indiretto” e l’ambito di applicazione della legge n. 223/1991
Daniela PALIAGA Presidente della sezione lavoro del Tribunale di Torino e della sezione Piemonte del CSDN
Vizi procedurali e violazione dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo
Linda LOREA Università di Napoli "Federico II"
I licenziamenti economici alla ricerca di un nuovo equilibrio nel sistema delle sanzioni
Carla MUSELLA Già consigliere Corte d’appello di Napoli
I licenziamenti collettivi nelle recenti sentenze della Corte di Giustizia
Roberto COSIO Avvocato
I licenziamenti per delocalizzazione e rilevanza delle procedure sindacali preventive
Angelo ZAMBELLI Avvocato
PREVIDENZA COMPLEMENTARE, UN PIANETA POCO NOTO
Introduzione
Armando TURSI Università degli Studi di Milano
La previdenza complementare individuale: adesioni a fondi aperti e piani individuali pensionistici
Albina CANDIAN Università degli Studi di Milano
La regolazione dei conflitti di interesse e della governance delle forme pensionistiche individuali
Elisabetta RIGHINI Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
L’affermazione del diritto unionale dei cross border workers e dei EU citizens
Michele SQUEGLIA Università degli Studi di Milano
Il ruolo dei consulenti del lavoro per lo sviluppo della previdenza complementare
Potito DI NUNZIO Presidente del Consiglio dell’ Ordine provinciale dei consulenti del lavoro di Milano
L'esperienza di un Assicuratore privato
Cristina RUSTIGNOLI Country General Counsel Generali Italia spa
Previdenza complementare e fattori “ESG” tra razionalità previdenziale e legalità finanziaria
Paolo TOMASSETTI Università degli Studi di Milano