EDITORIALE
I 50 ANNI DELLO STATUTO DEI LAVORATORI
Spunti per un bilancio senza retorica o enfasi da "reduci"
di Raffaele DE LUCA TAMAJO Università di Napoli "Federico II", 
                                                         Presidente del Comitato Scientifico AGI
Il Giudice del lavoro e lo Statuto
 di Vincenzo DI CERBO già Presidente titolare della Cassazione Lavoro
Lo Statuto dei lavoratori: un parto cesareo
 di Franco CARINCI Università di Bologna
La rappresentatività sindacale dallo Statuto ai giorni nostri 
 di Giuseppe SANTORO PASSARELLI Università di Roma “La Sapienza”
L’art. 4 è morto. Viva l’art. 4!
di Gaetano Zilio GRANDI e Roberto PETTINELLI Università "Cà Foscari" di Venezia
La partecipazione del sindacato al processo costituzionale. L'amicus curiae
 di Orsola RAZZOLINI Università di Milano
Alla ricerca dell'effettività dei diritti (statutari)
 di Marco BIASI Università di Milano
La discriminazione per ragioni di affiliazione sindacale: il divieto che visse due volte
di Elisabetta TARQUINI Consigliera della Corte d'Appello di Firenze
Evitare la tendenza all'amarcord. Tra apocalittici e integrati
di Luigi MARIUCCI Università “Cà Foscari” di Venezia 
L’art. 28 : significato e apporto di una norma (apparentemente) processuale
di Giovanna PACCHIANA PARRAVICINI Università di Torino
Clausole sociali, appalti e disgregazione della contrattazione collettiva
di Ilario ALVINO Università di Roma "La Sapienza"
1970, il «rombo di tuono» dello Statuto dei lavoratori
di Federico SIOTTO Università di Camerino
Il riformismo coraggioso degli anni ’60 
 di Vincenzo Antonio POSO Avvocato giuslavorista
La rappresentanza dei lavoratori nel corso degli anni
 di Mirella BAGLIONI Università di Parma
C’è un tempo per tutto, anche per le leggi
 di Giuliano CAZZOLA Università di Bologna
I primi 50 anni dello Statuto dei lavoratori: principi immutabili e regole da aggiornare
di Pietro ICHINO  Università di Milano
La prospettiva sindacale
Lo statuto dei lavoratori dopo cinque decenni
 di Giorgio BENVENUTO già Segretario generale UIL
Appunti su e attorno allo Statuto dei lavoratori
di Savino PEZZOTTA già Segretario generale CISL
Un percorso iniziato da G. Di Vittorio
 di Carlo GHEZZI segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio
E’ cambiato quasi tutto
 di Giorgio CAPRIOLI Sindacalista CGIL
Le esperienze straniere
Lo statuto dei lavoratori spagnolo e quello italiano
 di Francisco PÉREZ DE LOS COBOS ORIHUEL Presidente Emerito del Tribunal 
                                                                                        Constitucional spagnolo
L'influenza del diritto del lavoro italiano in Francia: un vero modello, molto discreto
di Raphael DALMASSO Université de Lorraine
Lo Statuto dei lavoratori e il diritto del lavoro giapponese
 di Shinya OUCHI Università di Kobe
DOCUMENTI SULLA STORIA DELLO STATUTO
RASSEGNA STAMPA DEL 2020 PER I 50 ANNI DELLO STATUTO
 per gentile concessione della Commissione di Garanzia sullo Sciopero 
LAVORI & VALORI
La “fine del lavoro” e il lavoro come atto linguistico
di Giovanni MARI Filosofo del lavoro, Università di Firenze 
DOTTRINA
Il lavoro nel diritto comunitario (ora eurounitario) e l’ordinamento italiano
 di Michele DE LUCA già Presidente titolare della sezione lavoro della Corte di cassazione
La sanzione dissuasiva nei licenziamenti collettivi
 di Roberto COSIO Avvocato giuslavorista
La compensazione (c.d. impropria) nei rapporti di lavoro
 di Mirko FACCIOLI Università di Verona
Sopravvenuta inidoneità alle mansioni, disabilità, licenziamento
di Barbara DE MOZZI Università di Padova
Diritto antidiscriminatorio e illegittimità del licenziamento per inidoneità psico-fisica: (ri)costruzione di una fattispecie
di Marco PERUZZI Università di Verona
Quando il lavoratore è l'Avvocato. Fra legge, deontologia e contratto
 di Paolo DORIA Avvocato giuslavorista
L’utilizzo occulto delle tecnologie da parte del datore di lavoro al vaglio della Corte EDU
 di Angela GAMBARDELLA Avvocato giuslavorista
I regimi previdenziali professionali e di sicurezza sociale nel diritto europeo
 di Alessandro DE STEFANO Università Europea di Roma
ANCORA SUL WHISTLEBLOWING
LDE si è occupata dell'argomento anche nel numero 3/2019
La funzione del whistleblowing nel diritto internazionale ed europeo
di Nicoletta PARISI Membro di ANAC Autorità Nazionale Anti Corruzione
Whistleblowing, verità e democrazia: una riflessione
 di Laura VALLI   collaboratrice di ANAC Autorità Nazionale Anti Corruzione
ANCORA SULLA SENTENZA DI CASSAZIONE n.1663 SUI RIDERS 
LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri 1/2020, 1/2019 e 2/2019
Collaborazioni e subordinazioni
 di Giuseppe FERRARO Università di Napoli “Federico II”
L’EMERGENZA COVID-19 E IL DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro nel post Covid-19: tra desiderio e cambiamenti necessari. 
Gli aspetti psicologici
di Stefano GHENO Psicologo del lavoro, Università Cattolica del S. Cuore
La scelta difficile tra lavoro e salute
 di Antonio CARBONELLI Avvocato giuslavorista
Infezione da Covid 19 e Infortunio. Una parola di chiarezza
 di Paola GHINOY Consigliera della Cassazione sez. Lavoro
ANCORA SUL GENDER GAP
Con la collaborazione di ADGI   Associazione Donne Giuriste Italia.
 LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri 2/2019 e 3/2019
Avvocata o Avvocato? Dove batte la lingua
 di Vera GHENO Sociolinguista Università di Firenze e LUMSA
Questione femminile, pari opportunità, equilibrio di genere
di Mariagrazia MONEGAT Avvocata Presidente ADGI Milano
Lavoro femminile e carriere scientifiche: alcune riflessioni sul gender gap
di Roberta NUNIN Università di Trieste
Prospettive di sicurezza sul lavoro femminile in azienda e nelle professioni
 di Ilaria LI VIGNI Avvocata 
NOTE A SENTENZA
Una delle prime pronunzie in materia di smart working
 di Andrea MARINELLI e Andrea STEFANELLI Avvocati giuslavoristi
La (difficile) ricostruzione di un percorso argomentativo
di Andrea DEL RE Avvocato giuslavorista 
Il lavoro a distanza: quale regolamentazione ?
 di Marco LAI Università di Firenze
“Giu’ le mani, non si scherza” 
 di Matteo BALESTRI Avvocato giuslavorista
I confini del diritto dell’agente in materia di provvigioni
 di Gilda PISA e Camilla PERUSI Avvocate giuslavoriste
Il lavoro agile (dell’emergenza) esordisce in giurisprudenza
 di Marco TUFO Avvocato giuslavorista
Alla CGUE la legge Gelmini sui ricercatori a tempo determinato
di Luca BUSICO Università di Pisa
LE INTERVISTE DI LDE
Conversazioni sul lavoro
Parlando con Pietro Ichino, in occasione del suo ultimo libro
 di Vincenzo Antonio POSO Avvocato giuslavorista
SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Le “idee per il lavoro” del “compagno professore”
di Enzo BALBONI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Human + Machine. Ripensare il lavoro nell’età dell’intelligenza artificiale
 di Vincenzo FERRARI Università di Milano
Cosa resterà dopo la pandemia? A proposito di “2020 Pandemia e resurrezione”, di Giulio Sapelli
di Cesare VACCA'  Università di Milano - Bicocca
Il rapporto di lavoro nelle società a controllo pubblico
 di Maurizio FALSONE Università “Cà Foscari di Venezia”
IL MANIFESTO PER UN DIRITTO DEL LAVORO SOSTENIBILE
di Caruso, Del Punta, Treu
Per gentile concessione degli  Autori e del Centro studi di Diritto del lavoro europeo (CSDLE) “Massimo D’Antona"
Segnaliamo ai lettori l'opportunità di intervenire sulle tematiche del libro, con interventi per la rubrica "a parer mio".
clicca qui per aprire
“A PARER MIO”
Flessibilità nel pubblico impiego, il  lavoro agile 
 di Vinca GIANNUZZI SAVELLI Avvocato dello Stato
Norma inderogabile, contrattazione decentrata e clausole di decadenza
 di Riccardo MARAGA Università di Roma “La Sapienza”
La prescrizione dei crediti retributivi nel nuovo contesto della c.d. stabilità reale 
 di Mario MEUCCI Avvocato giuslavorista
L’istituto delle ferie nel sinallagma subordinato
 di Federico AVANZI Consulente del lavoro
PUNTI DI VISTA- dagli Ordini professionali
La professione al tempo del Coronavirus
di Giovanni Francesco CASSANO
Commissione Lavoro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano
Pandemia e dintorni
di Potito DI NUNZIO 
Presidente Ordine Consulenti del Lavoro della Provincia di Milano
OSSERVATORIO SULL'EUROPA
A cura di Giuseppe BRONZINI


