eurojus.png

LA TRANSIZIONE DIGITALE E LA NUOVA DIMENSIONE DEL LAVORO
Lavoro e diritti nella rivoluzione di Internet

GIUSTIZIA PREDITTIVA? PARLIAMONE (parte 2^)
 Spunti di discernimento fra miti, fantasie e realtà.

Coordinano Prof. Marco BIASI Università degli Studi di Milano e
                       Pres. Mariano SCIACCA Presidente di Sezione del Tribunale di Catania

La 1^ parte è stata pubblicata nel n.1 del 2024
Si segnala anche il NUMERO ANTOLOGICO SPECIALE su INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO DI OGGI E DI DOMANI

Introduzione
Margherita CASSANO Prima Presidente della Corte di cassazione

Intelligenza artificiale e governo autonomo della magistratura
Marco BISOGNI Magistrato, Componente del CSM

Giustizia predittiva: riflessioni da un’analisi formale
Giuseppe PRIMIERO Università degli Studi di Milano

Applicazioni delle tecnologie di intelligenza artificiale nel settore Giustizia
Brunella BRUNO  Consigliera di Stato e giudice della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Roma
e Nicola BARDINO  Magistrato del TAR

L’Intelligenza Artificiale e il modello organizzativo dei Tribunali
Simone ROSSI  Analista di organizzazione

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia
Marco FABRI Dirigente di ricerca, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Da consumatore a “faber technologiae”: il giurista come architetto dell’Intelligenza Artificiale
Arianna TONIOLO Analista di organizzazione - esperta di innovazione giudiziaria

La domanda di diritto e di diritti emergente dal mondo del lavoro nell’era dell’IA
Daniela PIANA Università degli Studi di Bologna

Amministrazione della giustizia e “algoritmi intelligenti”
Giovanni DI ROSA 
Università degli Studi di Catania.

Intelligenza Artificiale e procedimento penale
Roberto PATSCOT  Sostituto procuratore della Repubblica della  Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli.

Decidere con un prompt.
David ROCCARO Università degli Studi di Catania

Protezione dei dati personali e Intelligenza Artificiale
Gianluigi CIACCI Avvocato

Algoritmi e diritti: il nuovo disegno di legge italiano sull'intelligenza artificiale
Elio GUARNACCIA e Fabrizio TRAINA Avvocati

Prologo di predittività tributaria
Iole NICOLAI Avvocata

L’ utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella professione forense
Mario VALENTINI  Avvocato 

UNA REALTA' DA CONOSCERE PIU' E MEGLIO:IL LAVORO IN CARCERE

La giustizia sociale attraverso il lavoro carcerario: un ponte tra pena e reinserimento

Anche questo è lavoro

Coordina: Prof. Francesca MALZANI   Università degli Studi di Brescia

Introduzione: il percorso di lettura 
Francesca MALZANI  Università degli Studi di Brescia

Uno sguardo ai numeri del fenomeno
Giuseppe CAPUTO Università degli Studi di Firenze                        

Il lavoro in carcere: attualità della sua funzione rieducativa
Luisa RAVAGNANI, Università degli Studi di Brescia - Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Brescia

Il lavoro carcerario nelle fonti internazionali 
Andrea SITZIA Università degli Studi di Padova   

Il lavoro carcerario nelle fonti interne
Anna LORENZETTI  Università degli Studi di Bergamo

La dignità del lavoro carcerario: l’equiparazione al lavoro reso nel mercato libero 
Francesca MALZANI Università degli Studi di Brescia

L’assegnazione al lavoro: il ruolo della Commissione Lavoro 
Vincenzo LAMONACA Dirigente penitenziario - Dottore di ricerca

Lavoro carcerario e contenzioso strategico: l'esperienza di Altro Diritto
Giuseppe CAPUTO  Università degli Studi di Firenze              

 La voce “lavoro” nell’algoritmo predittivo del rischio di recidiva,
Lucia MALDONATO Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Osservatrice di Antigone    

DISABILITA' E LAVORO. LA TRANSIZIONE DAL MODELLO MEDICO-PREVIDENZIALE A QUELLO BIO-PSICO-SOCIALE

Coordinano: Prof. Andrea SITZIA  Dott. Simone CAPONETTI Università degli Studi di Padova 

Introduzione
Andrea SITZIA  e Simone CAPONETTI Università degli Studi di Padova 

Disabilità e parità di trattamento: il sistema multilivello di protezione giuridica
Maria Cristina CATAUDELLA Università degli studi di Roma Tor Vergata

La nozione giuridica di disabilità: modelli a confronto
FIlippo VIGLIONE Università degli Studi di Padova

Dalla disabilità alla fragilità: il delicato “limbo” per le malattie croniche
Livia TAMBURRO Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

La questione della conoscenza o conoscibilità dello status di disabilità
Giada DELLA ROCCA Università di Roma “Tor Vergata”

L’evoluzione del concetto di disabilità nella scuola italiana: dalle certificazioni ai funzionamenti umani
Moira SANNIPOLI Università degli Studi di Perugia

Il collocamento mirato delle persone in condizione di disabilità
Carmela GAROFALO Università degli studi di Bari Aldo Moro

Disabilità, assunzione in prova e accomodamenti ragionevoli
Elena PASQUALETTO Università degli Studi di Padova

Familiari con disabilità “aventi necessità di sostegno intensivo”: novità su permessi e congedi
Anna Maria BATTISTI  Università degli Studi di Roma “Tor Vergata

Disabilità e lavoro agile: il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali
Sabrina CASSAR Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Comporto del lavoratore disabile, accomodamenti ragionevoli, conoscenza o conoscibilità della disabilità
Lorenza PROIA Dottoressa in giurisprudenza

Disabilità e sicurezza sul lavoro
SIlvia BERTOCCO Università degli Studi di Padova

L’Autorità Garante nazionale e i Garanti regionali per la disabilità   
Massimo ROLLA Garante per i diritti delle persone con disabilità della Regione Umbria

Disabilità e lavoro: la Giurisprudenza alla prova delle recenti riforme
Giulia DOSSI Consigliera della Corte d’Appello sez. lavoro di Milano

LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLA GESTIONE DELLE IMPRESE

Spunti di riflessione in occasione del ddl di iniziativa popolare promosso da Cisl

Coordina: Prof Matteo CORTI   Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Introduzione al Forum sulla partecipazione dei lavoratori
Matteo CORTI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

I profili dottrinali

La nuova legge italiana sulla partecipazione dei lavoratori e l’employee’s involvement di matrice europea:
(poche) aperture e (molte) chiusure

Anna ALAIMO  Università degli Studi di Catania

L’effettiva partecipazione dei lavoratori nell’articolo 46 della Costituzione
Andrea MICHIELI Università degli Studi di Padova

Tutte le strade portano alla partecipazione?   
Edoardo ALES Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Una riflessione su alcuni esperimenti innovativi alla luce della nuova normativa di legge
Raffaello SANTAGATA DE CASTRO Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Il modello partecipativo italiano nel confronto comparato
Matteo CORTI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La via tributaria alla partecipazione dei lavoratori: i principali incentivi previsti dal legislatore
Nicolò ROSSI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La partecipazione dei lavoratori: una prospettiva giuscommercialistica
Marco SPERANZIN Università degli Studi di Padova

Ancora sulla partecipazione
Tiziano TREU   Emerito dell'Università  Cattolica del Sacro Cuore di Milano

I soggetti collettivi

La Partecipazione nei luoghi  di lavoro é legge dello Stato 
Luigi SBARRA già Segretario Generale  CISL - Presidente della Fondazione  CISL Franco Marini

Un confronto improntato a rispetto e attenzione
Maurizio MARCHESINI V. Presidente di CONFINDUSTRIA

Un tema antico, complesso e articolato nella storia sindacale
PierPaolo BOMBARDIERI  Segretario Generale UIL

Il passaggio parlamentare

Walter RIZZETTO  Presidente della Commissione Lavoro  della Camera dei deputati

Valentina BARZOTTI Commissione Lavoro della Camera dei deputati.

La proposta di legge di iniziativa popolare promossa da Cisl

La Legge. 15 maggio 2025, n. 76

Il raffronto testuale fra la proposta originaria e il testo finale della legge n.76

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e per migliorarne la fruizione.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.