I RIFLESSI LAVORISTICI DEL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA

La composizione negoziata nel nuovo codice della crisi: prime applicazioni
Alessandro FAROLFI   Magistrato, Ufficio del Massimario della S.C. di Cassazione

La tutela degli interessi dei lavoratori  nel concordato preventivo “ultima edizione”
Lucio IMBERTI Università di Bergamo

Il trasferimento dell'impresa in crisi e i rapporti di lavoro
Adelio Maria RIVA  Avvocato

GENDER GAP. Ancora sul soffitto di cristallo
Con la collaborazione di ADGI   Associazione Donne Giuriste Italia.

LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri 2/2019 ,  3/2019 , 2/2020 , 3/2020 , 1/2021 , 3/2021 , 1/2022 2/2022 , 3/2022,1/2023 1/2023 2/2023 , 3/2023 ,1/20242/2024

Questioni di genere

A cura delle Prof.sse Maria Luisa VALLAURI Francesca MARINELLI  

Rapporto 2024 sullo stato della parità di genere nell’Unione Europea
Maria Luisa VALLAURI Università di Firenze
Francesca MARINELLI Università di Milano

LAVORI & VALORI

a cura del Comitato della Rubrica ad hoc


Il valore del tempo nel lavoro
Anna M. PONZELLINI  Sociologa del lavoro, APOTEMA, Etica ed Economia

Globalizzazione e lavoro astratto 
Giovanni MARI  Università di Firenze
COPERTINA E INDICE

"E" come EUROPA
Istituzioni, politiche e giurisprudenza nell’Ordinamento europeo integrato

a cura di Valeria PICCONE  Consigliera di Cassazione sez. Lavoro
               e Giuseppe BRONZINI  già Presidente della Cassazione Sez. Lavoro

Bilanciamento e Corte di giustizia. Un metodo di studio alternativo?
Valeria PICCONE Consigliera di Cassazione sez. Lavoro

Il lavoro nel dialogo tra le Corti nazionali e sovranazionali
Guido RAIMONDI  già Presidente titolare Sezione lavoro Corte di cassazione

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali In Europa

european rights2

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e per migliorarne la fruizione.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.