EDITORIALE  di Piero MARTELLO

IL PENSIERO “LAVORISTICO” DI PAPA FRANCESCO
Compendio per una teologia del lavoro
don Bruno BIGNAMI Direttore dell’Ufficio nazionale della Conferenza Episcopale Italiana  per i problemi sociali e il lavoro

"Le interviste di LDE"
Conversazioni sul lavoro

Intervista a Carlo CESTER
di Carlo ZOLI  Università degli Studi di Bologna
Le altre interviste:  Pietro ICHINOMattia PERSIANISabino CASSESE, Maria Vittoria BALLESTREROFranco CARINCI  Oronzo MAZZOTTAEdoardo GHERATiziano TREU , Renato SCOGNAMIGLIOMichele DE LUCAPaolo TOSIRaffaele DE LUCA TAMAJO ,Giuseppe SANTORO-PASSARELLI , Maurizio CINELLISilvana SCIARRA , Mario RUSCIANO e Franco LISO e Pasquale SANDULLI

LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLA GESTIONE DELLE IMPRESE

Spunti di riflessione in occasione del ddl di iniziativa popolare promosso da Cisl

Coordina: Prof Matteo CORTI   Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Introduzione al Forum sulla partecipazione dei lavoratori
Matteo CORTI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

I profili dottrinali

La nuova legge italiana sulla partecipazione dei lavoratori e l’employee’s involvement di matrice europea:
(poche) aperture e (molte) chiusure

Anna ALAIMO  Università degli Studi di Catania

L’effettiva partecipazione dei lavoratori nell’articolo 46 della Costituzione
Andrea MICHIELI Università degli Studi di Padova

Tutte le strade portano alla partecipazione?   
Edoardo ALES Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Una riflessione su alcuni esperimenti innovativi alla luce della nuova normativa di legge
Raffaello SANTAGATA DE CASTRO Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Il modello partecipativo italiano nel confronto comparato
Matteo CORTI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La via tributaria alla partecipazione dei lavoratori: i principali incentivi previsti dal legislatore
Nicolò ROSSI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La partecipazione dei lavoratori: una prospettiva giuscommercialistica
Marco SPERANZIN Università degli Studi di Padova

Ancora sulla partecipazione
Tiziano TREU   Emerito dell'Università  Cattolica del Sacro Cuore di Milano

I soggetti collettivi

La Partecipazione nei luoghi  di lavoro é legge dello Stato 
Luigi SBARRA già Segretario Generale  CISL - Presidente della Fondazione  CISL Franco Marini

Un confronto improntato a rispetto e attenzione
Maurizio MARCHESINI V. Presidente di CONFINDUSTRIA

Un tema antico, complesso e articolato nella storia sindacale
PierPaolo BOMBARDIERI  Segretario Generale UIL

Il passaggio parlamentare

Walter RIZZETTO  Presidente della Commissione Lavoro  della Camera dei deputati

Valentina BARZOTTI Commissione Lavoro della Camera dei deputati.

La proposta di legge di iniziativa popolare promossa da Cisl

La Legge. 15 maggio 2025, n. 76

Il raffronto testuale fra la proposta originaria e il testo finale della legge n.76

TEMI CENTRALI

UNA REALTA' DA CONOSCERE PIU' E MEGLIO:IL LAVORO IN CARCERE

La giustizia sociale attraverso il lavoro carcerario: un ponte tra pena e reinserimento

Anche questo è lavoro

Coordina: Prof. Francesca MALZANI   Università degli Studi di Brescia

Introduzione: il percorso di lettura 
Francesca MALZANI  Università degli Studi di Brescia

Uno sguardo ai numeri del fenomeno
Giuseppe CAPUTO Università degli Studi di Firenze                        

Il lavoro in carcere: attualità della sua funzione rieducativa
Luisa RAVAGNANI, Università degli Studi di Brescia - Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Brescia

Il lavoro carcerario nelle fonti internazionali 
Andrea SITZIA Università degli Studi di Padova   

Il lavoro carcerario nelle fonti interne
Anna LORENZETTI  Università degli Studi di Bergamo

La dignità del lavoro carcerario: l’equiparazione al lavoro reso nel mercato libero 
Francesca MALZANI Università degli Studi di Brescia

L’assegnazione al lavoro: il ruolo della Commissione Lavoro 
Vincenzo LAMONACA Dirigente penitenziario - Dottore di ricerca

Lavoro carcerario e contenzioso strategico: l'esperienza di Altro Diritto
Giuseppe CAPUTO  Università degli Studi di Firenze              

 La voce “lavoro” nell’algoritmo predittivo del rischio di recidiva,
Lucia MALDONATO Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Osservatrice di Antigone                                               

DISABILITA' E LAVORO. LA TRANSIZIONE DAL MODELLO MEDICO-PREVIDENZIALE A QUELLO BIO-PSICO-SOCIALE

Coordinano: Prof. Andrea SITZIA  Dott. Simone CAPONETTI Università degli Studi di Padova 

Introduzione
Andrea SITZIA  e Simone CAPONETTI Università degli Studi di Padova 

Disabilità e parità di trattamento: il sistema multilivello di protezione giuridica
Maria Cristina CATAUDELLA Università degli studi di Roma Tor Vergata

La nozione giuridica di disabilità: modelli a confronto
FIlippo VIGLIONE Università degli Studi di Padova

Dalla disabilità alla fragilità: il delicato “limbo” per le malattie croniche
Livia TAMBURRO Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

La questione della conoscenza o conoscibilità dello status di disabilità
Giada DELLA ROCCA Università di Roma “Tor Vergata”

L’evoluzione del concetto di disabilità nella scuola italiana: dalle certificazioni ai funzionamenti umani
Moira SANNIPOLI Università degli Studi di Perugia

Il collocamento mirato delle persone in condizione di disabilità
Carmela GAROFALO Università degli studi di Bari Aldo Moro

Disabilità, assunzione in prova e accomodamenti ragionevoli
Elena PASQUALETTO Università degli Studi di Padova

Familiari con disabilità “aventi necessità di sostegno intensivo”: novità su permessi e congedi
Anna Maria BATTISTI  Università degli Studi di Roma “Tor Vergata

Disabilità e lavoro agile: il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali
Sabrina CASSAR Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Comporto del lavoratore disabile, accomodamenti ragionevoli, conoscenza o conoscibilità della disabilità
Lorenza PROIA Dottoressa in giurisprudenza

Disabilità e sicurezza sul lavoro
SIlvia BERTOCCO Università degli Studi di Padova

L’Autorità Garante nazionale e i Garanti regionali per la disabilità   
Massimo ROLLA Garante per i diritti delle persone con disabilità della Regione Umbria

Disabilità e lavoro: la Giurisprudenza alla prova delle recenti riforme
Giulia DOSSI Consigliera della Corte d’Appello sez. lavoro di Milano

DOCUMENTAZIONE & ANALISI

Relazioni sindacali e autonomia collettiva nel settore sportivo
Maurizio FALSONE  Università Ca’ Foscari di Venezia

Il lavoratore nell’impresa digitale e alla prova dell’Intelligenza Artificiale Generativa
Nicolò BOGGIAN  Co-Fondatore di Agentia.work

LA TRANSIZIONE DIGITALE E LA NUOVA DIMENSIONE DEL LAVORO
Lavoro e diritti nella rivoluzione di Internet

GIUSTIZIA PREDITTIVA? PARLIAMONE (parte 2^)
 Spunti di discernimento fra miti, fantasie e realtà.

Coordinano Prof. Marco BIASI Università degli Studi di Milano e
                       Pres. Mariano SCIACCA Presidente di Sezione del Tribunale di Catania

La 1^ parte è stata pubblicata nel n.1 del 2024
Si segnala anche il NUMERO ANTOLOGICO SPECIALE su INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO DI OGGI E DI DOMANI

Introduzione
Margherita CASSANO Prima Presidente della Corte di cassazione

Intelligenza artificiale e governo autonomo della magistratura
Marco BISOGNI Magistrato, Componente del CSM

Giustizia predittiva: riflessioni da un’analisi formale
Giuseppe PRIMIERO Università degli Studi di Milano

Applicazioni delle tecnologie di intelligenza artificiale nel settore Giustizia
Brunella BRUNO  Consigliera di Stato e giudice della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Roma
e Nicola BARDINO  Magistrato del TAR

L’Intelligenza Artificiale e il modello organizzativo dei Tribunali
Simone ROSSI  Analista di organizzazione

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia
Marco FABRI Dirigente di ricerca, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Da consumatore a “faber technologiae”: il giurista come architetto dell’Intelligenza Artificiale
Arianna TONIOLO Analista di organizzazione - esperta di innovazione giudiziaria

La domanda di diritto e di diritti emergente dal mondo del lavoro nell’era dell’IA
Daniela PIANA Università degli Studi di Bologna

Amministrazione della giustizia e “algoritmi intelligenti”
Giovanni DI ROSA 
Università degli Studi di Catania.

Intelligenza Artificiale e procedimento penale
Roberto PATSCOT  Sostituto procuratore della Repubblica della  Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli.

Decidere con un prompt.
David ROCCARO Università degli Studi di Catania

Protezione dei dati personali e Intelligenza Artificiale
Gianluigi CIACCI Avvocato

Algoritmi e diritti: il nuovo disegno di legge italiano sull'intelligenza artificiale
Elio GUARNACCIA e Fabrizio TRAINA Avvocati

Prologo di predittività tributaria
Iole NICOLAI Avvocata

L’ utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella professione forense
Mario VALENTINI  Avvocato 

"E" come EUROPA
Istituzioni, politiche e giurisprudenza nell’Ordinamento europeo integrato

a cura di Valeria PICCONE  Consigliera di Cassazione sez. Lavoro
               e Giuseppe BRONZINI  già Presidente della Cassazione Sez. Lavoro

Allarme per OIL. Uno snodo esistenziale per il futuro dell’Organizzazione
Francesca MARINELLI Università degli Studi di Milano

La cittadinanza europea ha un valore,  ma non è in vendita
Giuseppe BRONZINI già Presidente della Cassazione Sez. Lavoro

Ancora sulla nozione europea di retribuzione "feriale"
Luisa MONTEROSSI Università degli Studi dell’Aquila

Retribuzione dei magistrati e indipendenza. L’evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia UE
Gualtiero MICHELINI  Consigliere della Corte di cassazione sez. lavoro

LA DOPPIA PREGIUDIZIALITA'

Parliamone ancora

Doppia pregiudizialità e rapporto tra l’ordinamento dell’Unione europea e l’ordinamento italiano: un problema di compatibilità?
Michele DE LUCA già Presidente titolare della Cassazione sez. Lavoro

Il dialogo tra giudici nazionali e Corte di giustizia UE alla luce delle recenti sentenze della Corte costituzionale
Lucia TRIA Presidente della Cassazione Sez. Lavoro

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali In Europa

european rights2

GENDER GAP. Ancora sul soffitto di cristallo
Con la collaborazione di ADGI   Associazione Donne Giuriste Italia.

LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri 2/2019 ,  3/2019 , 2/2020 , 3/2020 , 1/2021 , 3/2021 , 1/2022 2/2022 , 3/2022,1/2023 1/2023 2/2023 , 3/2023 ,1/20242/20243/2024, 4/2024 4/2024 

Questioni di genere

A cura delle Prof.sse Maria Luisa VALLAURI Francesca MARINELLI  

 Il divario di genere nel 2024 secondo le principali rilevazioni statistiche
Paola CERULLO Avvocata, Presidente Associazione Donne Giuriste Sez. Milano

Disforia di genere e accomodamenti ragionevoli
Umberto IZZO Università di Roma La Sapienza

LAVORI & VALORI

a cura del Comitato della Rubrica ad hoc

Ripensare il nesso tra lavoro e libertà per una nuova narrazione emancipativa?
Giorgio FAZIO Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

CRONACA DI  MORTI ANNUNCIATE
Infortuni sul lavoro: tre vittime al giorno.
Una emergenza strutturale e permanente

"Dignità è azzerare le morti sul lavoro, che feriscono la società e la coscienza di ciascuno di noi"
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, nel discorso di insediamento del 3 febbraio 2022, davanti alle Camere riunite.

SICUREZZA SUL LAVORO

I risultati dell’attività di vigilanza INL nell’anno 2024    
Eugenio Erario BOCCAFURNI  Dottore di Ricerca in Diritto del Lavoro Università di Roma "La Sapienza"

L’Accordo sulla formazione per la sicurezza del lavoro tra conferme e sviluppi
Marco LAI Direttore del Centro Studi Nazionale Cisl di Firenze

Nuovi profili di rischio per la salute del lavoratore: le tutele risarcitorie e previdenziali.

La lunga marcia della tutela antinfortunistica dal rischio assicurato alla centralità del lavoratore
Aldo DE MATTEIS Presidente On. Agg. Corte di cassazione

I danni alla persona del lavoratore tra tutela risarcitoria e previdenziale
Stefano GIUBBONI Università degli Studi di Perugia

Tutela assicurativa e tutela prevenzionistica: una convergenza non più eludibile
Paolo PASCUCCI Università di Urbino Carlo Bo

Ripensare il senso dell’impresa e del lavoro nell’impresa
Antonio VISCOMI Università Magna Græcia di Catanzaro

Sicurezza lavorativa e appalti
Roberto RIVERSO  Consigliere della Cassazione Sez. Lavoro

L’azione di regresso dell’INAIL e il dubbio sul limite del danno civilistico
Guglielmo CORSALINI Avvocato INAIL

A PARER MIO

Una nuova fattispecie risolutiva: le dimissioni per assenza ingiustificata del lavoratore
Siro CENTOFANTI  Università degli studi di Perugia

Il dipendente “ digitale”: la rilevanza dei contenuti social sui doveri di servizio    
Vinca GIANNUZZI SAVELLI Avvocata dello Stato

Il diritto alla disconnessione nel settore pubblico
Pierluca Baldassarre PASQUALICCHIO Dottore di ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione

PUNTI DI VISTA- dagli Ordini professionali 

Lotta all'abusivismo: la nota INL rafforza la tutela delle professioni ordinistiche
Potito DI NUNZIO Presidente del Consiglio dell’Ordine provinciale dei Consulenti del lavoro di Milano

Forma e sostanza nella conciliazione sindacale. Quando la prima consolida la seconda
Andrea ASNAGHI Coordinatore del Centro Studi dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano

Il mondo del lavoro, visto da lontano (ma non troppo)
Giovanni Francesco CASSANO Presidente Commissione Lavoro Ordine dei Commercialisti ODCEC Milano

SegnaLibri

Novità bibliografiche sul tema

A cura del Prof.  Maurizio FALSONE

P. Albi (a cura di) , Il diritto del lavoro nell'era delle transizioni, Pacini Giuridica, 2025
COPERTINA E INDICE

M. Altimari, Lavoro e profili linguistici, Giappichelli, 2025.
COPERTINA E INDICE

Bassanelli Michela, A. Ingrao, C. Satta (a cura di), Spazi per il lavoro a distanza e per la cura. Evoluzione storico-giuridica, prospettive sociologiche e architettoniche, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

L. Battista, Il lavoro autonomo nel diritto dell’Unione europea, Cacucci, 2025
COPERTINA E INDICE

S. Buoso, D. Castronuovo, N. Murgia, Esposizione lavorativa a sostanze tossiche. Percorsi multidisciplinari tra prevenzione e responsabilità, Jovene, 2025
COPERTINA E INDICE

S. Cecconi (a cura di), CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti. Commento ragionato, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

M. Cinelli, Previdenza e Costituzione, Editoriale Scientifica, 2025
COPERTINA E INDICE

G. Della Rocca, La malattia del lavoratore subordinato tra vecchie e nuove tutele, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

A. Fenoglio, Professionalità e stabilità nell’era delle transizioni, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

A. Garnero, R.Mania, La questione salariale, Egea, 2025
COPERTINA E INDICE

D.Garofalo, A.Riccardi (a cura di), Il pubblico impiego contrattualizzato, Pacini Giuridica, 2025
COPERTINA E INDICE

L. Garofalo, Il diritto oltre i giuristi, Marsilio, 2025.
COPERTINA E INDICE

G. Giampà, Motivo oggettivo di licenziamento e repêchage, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

P. Iervolino, Il gradimento nei rapporti di lavoro, II ed., Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

G. Marchi, Adeguatezza della retribuzione e tutela della dignità sociale, Bologna University Press, 2025.
TESTO INTEGRALE

F.Marinelli, P.Tomassetti (a cura di), Il diritto di Whistleblowing, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

A.Michieli, La partecipazione nei rapporti economici Il compito disatteso della Repubblica, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

P. Monda, Potere sindacale, democrazia e rinvio legale, Editoriale Scientifica, 2025.
COPERTINA E INDICE

V.Nuzzo, E.Raimondi, Liber Amicorum per Valerio Speziale, Cacucci, 2025    
COPERTINA E INDICE

G. Piglialarmi, Contributo allo studio della certificazione nei rapporti di lavoro, Adapt University Press, 2025.
COPERTINA E INDICE

S. Renzi, Il rapporto di lavoro nelle procedure di regolazione della crisi d'impresa, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

F.Riva, Un'idea di sindacato. Giulio Pastore e la CGIL, EdizioniLavoro, 2025
COPERTINA E INDICE

M.Tuscano, Il potere disciplinare del datore di lavoro privato, Euroconference, 2025
COPERTINA E INDICE

A. Vallebona, Breviario di diritto del lavoro, Giappichelli, 2025
COPERTINA E INDICE

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e per migliorarne la fruizione.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.